Results for 'Sulla Morte E. La la Vittoria'

970 found
Order:
  1. Dialettica dell'immortalita dello spir1to.Sulla Morte E. La la Vittoria - 1959 - Pensamiento 15 (57-60):255.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. (1 other version)La vittoria sulla morte e la dialettica dell'immortalità dello spirito.M. F. Sciacca - 1958 - Aquinas 1 (3):322.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Dispute sulla verità e la morte.Emanuele Severino - 2018 - Milano: Rizzoli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    Filosofia di Proust: saggi sulla scrittura e la morte.Federica Sossi - 1988 - Milano: Unicopli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La scrittura e la morte. Sulla poetica di Michel Leiris in Filosofia e poesia. Philosophie et poésie.P. Bertetto - 1986 - Rivista di Estetica 26 (22):67-79.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  23
    Un'inedita epistola sulla morte di Gugliemo de Luna, maestro presso loStudiumdi Napoli, e le traduzioni prodotte alla corte di Manfredi di Svevia.Fulvio Delle Donne - 2007 - Recherches de Theologie Et Philosophie Medievales 74 (1):225-245.
    In this study is edited and examined a letter , in which magister Crissius de Fulgineo announces the death of the astronomer Guillelmus de Luna. In the first part are studied the typology and the rhetorical tradition of the letter, then is discussed the question of translations attributed to Guillelmus de Luna or de Lunis or Lunense, and are advanced hypotheses on the translations that Manfredi of Swabia sent at the University of Paris, probably in 1263.In questo saggio viene edita (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    La morte patologica. Riflessioni a partire da Eugène Minkowski.Elena Pagni - 2019 - Revista de Filosofia Aurora 31 (53).
    Se è nel tempo e attraverso il movimento che partecipiamo alla vita, la morte ci nega per sempre questa possibilità. Nei sistemi viventi il tempo funge da organizzatore della situazione vitale dell’organismo. Il metabolismo e le funzioni vitali si compiono infatti attraverso lo scandire preciso e incalzante di ritmi biologici. Con la morte si verifica il disgregamento della nozione di tempo. Non si tratta più del tempo della vita che unisce, che coordina, che costruisce, che organizza. Il tempo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  12
    La morte nella riflessione bioetica: il diritto a morire, il criterio di morte e la speranza dell’immortalità.Maurizio Balestrieri - 2016 - Philosophical Readings 8 (1):21-31.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Inediti sulla morte e l'immortalità.Giovanni Gentile - 2020 - Firenze: Le lettere. Edited by Marina Pisano.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Considerazioni sulla religione e la morale in Bergson.Giuseppe Goisis - 2014 - In Julia Urabayen Pérez & Sergio Sánchez-Migallón Granados (eds.), Reflection on morality in contemporary philosophy: performing and ongoing phenomenology. Hildesheim: G. Olms.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La fenomenologia scheleriana e la sua infuenza sulla psichiatria.E. Borgna - 1995 - Studium 91 (2):177-188.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  6
    Sulla fenomenologie e la rivelazione delle cose.Arrigo Colombo - 1968 - Bologna,: R. Pàtron.
  13.  4
    Verso la notte e le sue ignote costellazioni: scritti sulla politica e la storia.Andrea Emo - 2014 - Roma: Gallucci. Edited by Massimo Donà, Raffaella Toffolo & R. Gasparotti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  12
    Messianismo e politica: osservazioni sulla speranza e la ragione.Federico Colucci - 1981 - Roma: Bonacci.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  12
    Provincializzare la secolarizzazione La critica post- e decoloniale al dibattito sulla secolarizzazione e la sua crisi.Debora Spini - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    Dialoghi sulla pace e la libertà.Ludovico Geymonat & Fabio Minazzi - 1992 - Cuen.
  17.  12
    La teoria darwiniana sulla musica e la retorica.Winfried Menninghaus - 2013 - Rivista di Estetica 54:135-156.
    This essay offers a new perspective on Darwin’s evolutionary theorizing on the human arts of music, poetry and rhetoric. It argues that Darwin’s theory of the human arts is primarily a theory of their effects on our emotions. Contrary to the topical understanding Darwin nowhere claimed that the music of homo sapiens sapiens used to be performed, let alone still is performed in the service of sexual success. He exclusively stipulated that some such evolutionary attractor might have shaped the vocal (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Ai confini della vita. Riflessione critica sulla nozione di morte cerebrale [Life borders. A critical appraisal of brain death].Rosangela Barcaro - 2007 - Humana Mente 1 (3):19-37.
    Sintesi delle tappe attraverso cui si è giunti alla formulazione di una teoria a sostegno dei criteri neurologici e alla loro introduzione nella prassi medico-legale per individuare le cause di un ripensamento critico dei fondamenti teorico-scientifici addotti per giustificare i criteri neurologici utilizzati per dichiarare la morte di pazienti con lesioni cerebrali collegati alle apparecchiature per la ventilazione artificiale.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Nietzsche: ancora sulla genealogia e la storia.Anna Milone - 1982 - Filosofia Oggi 5 (2):246-255.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Due schede documentarie sulla pittura e la scultura a Recanati nel Quatroccento.Francesca Coltrinari - 2005 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 38:73-96.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  36
    Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione.Oscar Salvatore Scarpello - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):61-79.
    Riassunto: In questo lavoro mi propongo di mostrare che emozioni reali potrebbero essere causate da oggetti fittizi, offrendo una soluzione per il cosiddetto “paradosso della finzione” e incentrando la mia tesi su una critica alla soluzione finzionalista del problema del “make-believe” di Kendall Walton. A mio parere la validità della distinzione tra emozioni e “quasi-emozioni” deve essere respinta, ammettendo che un oggetto immaginario può suscitare reazioni emotive, anche se l’osservatore non è presente nella scena ed è anche consapevole della non-esistenza (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  22
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  35
    La morte cerebrale totale è la morte dell'organismo? Appunti per una riflessione critica.Rosangela Barcaro - 2005 - Materiali Per Una Storia Della Cultura Giuridica 35 (2):479-500.
    Sono discusse le principali argomentazioni medico-biologiche che costituiscono il nucleo della teoria secondo la quale la morte cerebrale totale corrisponde alla morte dell'essere umano. Speciale attenzione è riservata alla normativa che disciplina l’applicazione dei criteri per l'accertamento di morte e alle critiche che hanno mostrato come attualmente la teoria che fa da sostegno a quella normativa sia stata radicalmente messa in discussione.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Francia: la crisi dello stato sociale di diritto e la vittoria di Mitterand.Mauro Volpi - forthcoming - Critica.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  15
    "Sulla Fenomenologia e la Rivelazione delle Cose," by Arrigo Colombo. [REVIEW]George P. Klubertanz - 1971 - Modern Schoolman 48 (2):210-210.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  42
    La conversion tardive d'un philosophe: Abu al-Barakat al-Baghdidi (mort vers 545/1150) sur "L'Intellect et sa quiddite" (al-'Aql wa mahiyyatu-hu). [REVIEW]Roxanne D. Marcotte - 2004 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 15 (1):201-226.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28.  8
    Felice Balbo tra storia e attualità: una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo.Giorgio Rivolta (ed.) - 2017 - Milano MI: IPOC.
    Nell'attuale societA globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre piU scarsa E diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte piU ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  15
    Sulla propria pelle: la questione trascendentale tra Kant e Deleuze.Jacopo Vignola - 2012 - Roma: Aracne. Edited by Paolo Vignola.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. La vittoria di Lepanto nell'escatologia e nella profezia.Letizia Pierozzi - 1994 - Rinascimento. Rivista Dell’Istituto Nazionale di Studi Sul Rinascimento 34:317-363.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Etica della personalità, l’altro e la questione della responsabilità.Agnes Heller & Vittoria Franco - 1998 - la Società Degli Individui 2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    La liberté, la pensée et la mort chez Platon et Montaigne.Bertrand Dejardin - 2018 - Paris: L'Harmattan.
    Il y a chez Platon, Montaigne, Spinoza et Freud une réflexion sur la vie et la mort qui présente une similitude : chez aucun d'eux, la vie n'est le bien le plus précieux que l'homme puisse connaître, car, chez tous, le seul bien réel est la liberté de penser le vrai. Dans cet ouvrage est mis au jour le fait que, pour un idéaliste et pour un fataliste, la mort délivre du faux avec, pour conséquence, qu'elle en devient désirable. Dans (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sulla natura dei fenomeni psichici : studio di psicologia generale. — Estrato dall' Archivio per l'Antropologia e la Etnologia. Volume X, fascicolo 1°.G. Sergi - 1881 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 11:214-217.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La giovinezza, l'innocenza e la morte: su una canzone 'rifiutata' di Giacomo Leopardi.Alessandra Mirra - 2006 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 39:225-252.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La crisi dell'umanesimo e la restaurazione della poesia: note sulla saggistica eliotana.L. Villa - 1984 - Rivista di Estetica 24 (16):56-76.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  16
    La misura del vero: un confronto con l'epistemologia contemporanea sulla natura del sapere e la pretesa di verità.Riccardo Fanciullacci - 2012 - Napoli: Orthotes.
    Quel che è vero non è tale perché gli uomini hanno deciso così.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La morte e il morire nella società moderna.A. Grumelli - 1993 - Studium 89 (3):379-383.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Se la "morte celebrale" non è la vera morte, sono legittimi i trapianti?: a proposito di un recente libro di Paolo Becchi.Paolo Pasqualucci - 2008 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 85 (4):673-700.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  7
    Leo Strauss lettore di Hobbes: crisi della modernità e critica della religione.Claudio Ciani - 2018 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Leo Strauss (1899-1973), uno dei maggiori protagonisti della filosofia politica del Novecento, considera Hobbes il vero fondatore della filosofia politica moderna. The Political Philosophy of Hobbes (1936) costituisce l’opera più importante della critica straussiana alla modernità politica e rappresenta “il primo tentativo di una emancipazione radicale dal pregiudizio moderno”, come ebbe a scrivere lo stesso Strauss in una lettera a Alexandre Kojève del 9 maggio 1935. Lo Hobbes di Strauss è un filosofo morale che costruisce un’antropologia pessimistica, scevra da ogni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  14
    «Basta credere fermamente quel che la ragione non reprova»: la renovatio ficiniana in un passo sulla creazione dei Dialoghi d'amore di Yehudah Abarbanel.Maria Vittoria Comacchi - 2020 - Rivista di Storia Della Filosofia 3:381-407.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. La morte e il morire.Paola Binetti - 2000 - Filosofia Oggi 23 (89):93-116.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  4
    Mousiké: la musica e il tempo: riflessioni sulla musica e le sue relazioni nascoste.Mariarosa Pollastri - 2022 - Merone (Co): Manzoni editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Freud. Un filosofo dietro al divano.Luciano Dottarelli - 2015 - Grotte di Castro, Italia: Annulli Editori.
    Con la psicoanalisi di Freud sembra davvero realizzarsi una delle aspirazioni più antiche della filosofia: quella di ricercare e mettere a disposizione degli uomini un’efficace medicina per curare i mali dell’anima e per raggiungere la felicità possibile. La riflessione e la pratica filosofica, non solo negli ambiti specifici dell’etica o dell’antropologia, hanno infatti sempre tratto la loro motivazione più profonda dall’esperienza del limite che, nelle forme del dolore, della sofferenza, dell’ingiustizia e della morte, le persone si trovano quotidianamente di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  13
    Dibattito sulla storia: il manifesto di Carlo Ruta e la discussione in Europa e oltre.Carlo Ruta (ed.) - 2020 - [Ragusa]: Edizioni di storia e studi sociali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  21
    "La vida es el absoluto". Materiali sulla relazione fra la Lebenslehre di Fichte e il raciovitalismo di Ortega. / Material sobre la relacion entre el Lebenslehre de Fichte y el raciovitalismo de Ortega / “Life is the Absolute“: Material on the Relationship Between Fichte's Concept of Lebenslehre and Ortega’s Concept of Raciovitalism.Alessandro Bertinetto - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 57 (3):469-488.
  46. La riforma del trasporto pubblico locale: effetti sulla struttura e l'efficienza delle imprese pubbliche e private nel caso del Piemonte.Graziella Fornengo & Elisabetta Ottoz - forthcoming - Hermes.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. La disputa tra Habermas e Streeck sulla sinistra e il futuro dell’Europa (The debate between Habermas and Streeck about the Left and Europe’s future).Luca Corchia - 2014 - Reset-Dialogues On Civilizations 1 (3):1-5.
    The essay ends addressing the fracture lines dividing the European Left as far as the integration process is concerned, also among those who disapprove of the levelling of social democracy with its dominant austerity policies imposed by communitarian institutions. A “duel on the Left” – we one would have written – all the more interesting because Martinelli compares two German intellectuals, both hostile to the lasting compromise of the Große Koalition that governs the country and on which the destiny of (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  20
    (1 other version)La sofferenza e la buona morte.Massimo Reichlin - 2006 - Acta Philosophica: Rivista Internazionale di Filosofia 15 (2):247-272.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Materia e spirito: il fenomeno vitale e la morte.Emilio Durante - 1939 - Milano: Edizioni Milesi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    La storia introvabile: saggio sulla storia e lo storicismo.Mario Olivieri - 1985 - Milano: Jaca Book.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 970